| |
Raccomandazione 98/257/CE |
Raccomandazione della Commissione del 30 marzo 1998 riguardante i principi applicabili agli organi responsabili per la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo |
Raccomandazione Commissione CE del 4 aprile 2001 |
Sui principi applicabili agli organi extragiudiziali che partecipano alla risoluzione consensuale delle controversie in materia di consumo |
Libro verde Commissione Comunità Europee |
relativo ai modi alternativi di risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale |
D.M. n. 222 del 23/07/2004 |
Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione nonché di tenuta del registro degli organismi di conciliazione di cui all'articolo 38 del D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. |
D. Dirett. Ministero della giustizia del 24/07/2006 |
Approvazione dei requisiti di accreditamento dei soggetti e/o enti abilitati a tenere corsi di formazione per l'iscrizione nel registro degli organismi di conciliazione. |
Direttiva 2008/25/CE |
relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale |
D. Lgs 04/03/2010 n.28 |
Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali |
D.M. 18/10/2010 n. 180 |
Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonchè l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28. (aggiornamenti agosto 2011 - vigente al 12/9/2011) |
D.M. 6/07/2011 n. 145 |
Regolamento di modifica al decreto 18 ottobre 2010 n. 180 sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione |
Circolare 20/12/2011 |
Interpretazione misure correttive decreto interministeriale 145/2011 |