La mediazione civile obbligatoria
Tipologie di mediazione civile
La mediazione civile può essere di tre tipi, ossia:
- Mediazione Civile Facoltativa, e cioè avviata su libera scelta delle parti che scelgono liberamente la via della composizione stragiudiziale della lite
- Mediazione Civile Demandata, Nel caso in cui il giudice del tribunale, cui le parti si sono rivolte, invita le stesse parti ad espletare procedura di mediazione civile quando la natura dalla causa e le risultanze dell'istruttoria lo suggeriscano;
- Mediazione Civile Obbligatoria, cui bisogna ricorrere obbligatoriamente in quanto costituisce condizione di procedibilità , ossia, è condizione necessaria per poter avviare il processo procedere davanti al giudice di tribunale e riguarda una serie di situazioni individuate con specifica cura dal legislatore.
La mediazione civile obbligatoria
La mediazione civile obbligatoria concerne cause:- in cui il rapporto tra le parti è destinato a prolungarsi oltre la definizione della singola e specifica controversia (ad esempio, la locazione, l’affitto d’azienda, le successioni ereditarie, il condominio)
- relative a rapporti particolarmente conflittuali che si prestano ad essere meglio composti in via stragiudiziale (danni da circolazione dei veicoli, responsabilità medica, diffamazione)
- alcune tipologie contrattuali (contratti assicurativi, bancari, finanziari).
Dal 21 marzo 2011 la mediazione civile è obbligatoria nei casi di controversie relative a:
- diritti reali (distanze nelle costruzioni, usufrutto e servitù di passaggio ecc.)
- divisione
- successioni ereditarie
- patti di famiglia
- locazione
- comodato
- affitto di aziende
- risarcimento danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicitÃ
- contratti assicurativi, bancari e finanziari
Dal 20 Marzo 2012 la mediazione civile diviene obbligatoria anche per le controversie in materia di condominio e risarcimento del danno
derivante dalla circolazione di veicoli e natanti.
Così come delineata dal Decreto Legislativo 28/2010, la mediazione civile rappresenta uno strumento rapido ed economico anche in considerazione del
fatto che sono previste agevolazioni fiscali sotto forma di credito di imposta per i compensi versati al mediatore.